Quando si parla di Brand Identity Aziendale, il rischio è sempre quello di pensare che corrisponda alla realizzazione del logo. In realtà la Brand Identity è molto di più e probabilmente è necessario fare una precisazione anche sulla definizione di Brand. Andando a prendere una definizione di qualche tempo fa, “Brand è un’insieme di percezioni nella mente dei consumatori”.
Per quanto anacronistica la definizione secondo me, è un buon gancio per la brand identity. Infatti quando si parla di percezione, si tratta di segnali che arrivano ai clienti attraverso degli elementi, visivi, olfattivi, uditivi che generano un’emozione o una precisa sensazione. Se questi elementi sono coerenti l’un con l’altro generano una percezione chiara di un Brand e formano così la Brand Identity.
Un esempio esplicativo di Brand Identity e in particolare anche di Brand Positioning è quello di Muller. Lo Yogurt noto per la comunicazione con un taglio un po’ diverso dai classici Yogurt. Ve lo ricordate?
Tutta la comunicazione era orientata verso una specifica percezione, coerente con chi doveva acquistare il prodotto.
Questo evidenzia quanto il logo sia solo la punta dell’iceberg di quello che è una Brand Identity, in cui al suo interno devono essere presenti e ben consapevoli i valori del Brand, la Mission e la Vision dell’azienda.ì
Pertanto la Brand Identity Aziendale si costruisce non solo attraverso tutta l’immagine coordinata dell’azienda, come ad esempio il logo, ma anche con tutti gli elementi che possono scaturire una percezione del vostro brand chiara e coerente, come il naming, lo slogan, il jingle, e molto altro…
Se volete provare a cominciare nell’identificare quello che è il vostro brand, vi svelo un piccolo trucchetto che vi servirà per chiarvi le idee e sopratutto a chiarire a consulenti di Brand come me, quello che vorreste rappresentare con il vostro progetto!
Andate su Pinterest e create una moodboard con le immagini che rappresentano il vostro brand, andando a cercare dei prodotti che non siano relativi direttamente al vostro progetto: ad esempio scegliete la pianta che più vi rappresenta, il fiore più in linea con il vostro brand, l’auto che vi rispecchia di più etc…
Vedrete che a poco a poco riuscirete a chiarirvi le vostre idee e ad individuare come dovreste costruire la vostra identità di marca!